Primo Piano Trentino Alto Adige Valsugana Tesino Dolomiti WebTv

UniTrento Anno accademico 2024/25, rettore Deflorian: “Conoscenza non ha confini. Dialogo nostro metodo”

Share Button

Dal palco del Teatro Sociale di Trento il messaggio del rettore Flavio Deflorian alla comunità trentina in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024/25

ENRICO LETTA INNAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
TRENTO 26 NOVEMBRE 2024 – FOTO PAOLO PEDROTTI

Trento – La cerimonia, dedicata al tema dell’internazionalizzazione dell’Ateneo, ha visto come ospite d’onore Enrico Letta, presidente dell’Istituto Jacques Delors. Consegnati i premi del rettore per la ricerca di qualità 2024 a Georgios Glouftsios, Elena Franchi e Valentina Adami.
Al centro dell’attenzione, l’internazionalizzazione dell’Università di Trento e del ruolo degli atenei come promotori di conoscenza, apertura e dialogo nel difficile contesto geopolitico attuale, il discorso del rettore dell’Ateneo di Trento Flavio Deflorian pronunciato in apertura della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/25. L’evento si è svolto nella cornice del Teatro Sociale di Trento. All’indomani del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, il corteo accademico ha sfilato sulle note del Gaudeamus Igitur con un fiocco rosso sulla toga a sostegno della campagna di sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza contro le donne.
All’inizio del suo intervento, il rettore ha tracciato un bilancio dei risultati ottenuti nel 2024, anno che segna metà del suo mandato. A cominciare dall’accordo raggiunto sull’adeguamento della quota base di Ateneo, frutto dell’accordo tra ministeri e Provincia. Ha ripercorso i passi decisivi compiuti per il progetto di medicina: l’istituzione a marzo della Scuola di Medicina e Chirurgia in collaborazione con l’Università di Verona; l’attivazione delle prime tre scuole di specialità a Trento; la legge provinciale in fase di discussione che istituisce l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino.
Poi il capitolo dedicato alla ricerca. «Ci sarebbe davvero molto da dire. Mi limiterò a riportare un dato che ci rende orgogliosi: nel 2024 Trento è tra le prime dieci università e politecnici italiani per totale di finanziamenti europei concessi nell’ambito di Horizon Europe. Ed è al nono posto per numero di Grant Erc». Il rettore ha poi rivolto uno sguardo al domani, alle altre sfide da realizzare. «La nostra priorità in questo momento – ha detto – è il piano edilizio, che la legge delega mette in capo alla Provincia autonoma di Trento. Abbiamo bisogno di un piano che ci consenta di programmare investimenti infrastrutturali per completare le opere già avviate e in questo caso penso all’ex CTE e al compendio dell’ex Manifattura Tabacchi. «Abbiamo bisogno di nuovi spazi adeguati, per crescere e rafforzarci – ha aggiunto – Occorre agire con rapidità sulla nuova sede per Medicina».

FLAVIO DEFLORIAN INNAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
TRENTO 26 NOVEMBRE 2024 – FOTO PAOLO PEDROTTI

Il rettore ha poi approfondito il tema delle tensioni geopolitiche e della funzione delle università per contribuire al processo di integrazione e di pace tra le persone e i popoli. «I conflitti in corso, insieme alla crisi dei processi multilaterali e di integrazione internazionale, suscitano in tutti noi una profonda preoccupazione sia nella società sia all’interno della nostra comunità accademica, in particolare tra i giovani. In parallelo, osserviamo una crescente diffusione di atteggiamenti isolazionisti, nazionalisti e populisti. Questi fenomeni alimentano chiusure ideologiche e indeboliscono la coesione, sia tra gli Stati sia all’interno delle singole società. Le università hanno una responsabilità importante, che è quella di offrire un modello di rispetto e collaborazione internazionale da applicare anche in altri campi. Possono dimostrare che si può pensare e agire diversamente, perché la conoscenza, non ha confini. È un ponte che unisce culture e persone, proprio come lo sport, la musica e l’arte in generale».
Un confronto, che seppur vivace e talvolta acceso, anche negli organi di governo dell’Ateneo stesso, non deve sfociare in alcuna forma di violenza: «La diversità di opinioni è la nostra forza e il dialogo il nostro metodo. E questo vale a Trento come in tutte le Università d’Europa e del mondo, con le quali condividiamo i medesimi obiettivi, strutture simili e principi comuni». Non è mancata da parte del rettore una sottolineatura: «Noi continueremo a lavorare per un futuro di cooperazione fra i popoli, utilizzando i nostri strumenti: la ricerca, lo studio e le collaborazioni accademiche. Noi non operiamo con i governi, democratici o dittatoriali che siano ma con le istituzioni universitarie. E lo facciamo perché anche nei luoghi più difficili, dove c’è la guerra o dove le libertà fondamentali sono messe in pericolo, esse rimangano presidio e seme di uno sviluppo umano per tutti. Per questo le nostre collaborazioni con università ed enti di ricerca non si interrompono. Noi abbiamo la responsabilità di contribuire a formare le nuove generazioni attraverso la costruzione di relazioni sane fra persone, poiché queste costituiscono la base dei rapporti tra i popoli e, in ultima analisi, tra le nazioni».
Anche Gianmarco Ruvolo, rappresentante studentesco in Senato accademico, ha commentato le recenti elezioni studentesche che hanno registrato la più alta affluenza alle urne in tutte le votazioni che si sono tenute a partire dal 1996: «una crescita che dimostra quanto la comunità studentesca creda e lavori per un’università sempre vicina alle proprie idee che porta avanti attraverso la voce della rappresentanza». Parlando di programmi di mobilità internazionale ha evidenziato come, dopo una fase di difficoltà, lo scorso anno, per i tagli alle borse di studio per i programmi Erasmus+, da quest’anno studenti e studentesse riceveranno di nuovo le risorse necessarie per poter andare all’estero.
A seguire, a prendere la parola è stata la responsabile della Divisione relazioni internazionali Grazia Callovini, in rappresentanza del personale tecnico e amministrativo. «L’apertura internazionale – ha esordito – è sempre stata un tratto distintivo della nostra Università, fa parte del suo DNA». La dimostrazione è nei dati che ha snocciolato nel raccontare al pubblico in platea le tappe principali del percorso di internazionalizzazione dell’Ateneo. «Abbiamo iniziato con le prime mobilità Erasmus nel 1988 subito dopo che la Commissione europea aveva lanciato il programma. Dall’Università di Trento sono partiti i primi nove studenti. Oggi ne partono 1.300 all’anno in novanta Paesi in tutto il mondo. Dieci anni più tardi, nel 1997, abbiamo avviato da pionieri per l’Italia i primi accordi di doppia laurea e ora le collaborazioni di questo tipo sono oltre cinquanta. Si aggiungono poi i numerosi progetti Erasmus Mundus che consentono a studenti e studentesse che si iscrivono di ottenere un doppio titolo accademico, in certi casi triplo, valido in tutti i Paesi in cui è stato frequentato il percorso congiunto». Oltre ai programmi di mobilità all’estero Callovini ha citato i numerosi progetti di ricerca costruiti con docenti, ricercatori e ricercatrici in tutto il mondo, oltre mille negli ultimi quattro anni. Le alleanze di università europee volute da Bruxelles, tra cui la già citata Eciu. I 47 corsi di studio (sui 92 totali) erogati interamente in lingua inglese e le 124 diverse nazionalità delle persone che frequentano i corsi dell’ateneo. Senza dimenticare le tante azioni di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale che vedono l’Ateneo protagonista.
È stata poi la volta del presidente del Consiglio di amministrazione, Franco Bernabè, alla prima uscita pubblica nel suo nuovo incarico e alla sua prima inaugurazione di un anno accademico. Aprendo il suo intervento ha rievocato gli anni in cui studiava all’Università di Torino. «Nel 1968 quando mi sono iscritto non c’era molta voglia di fare cerimonie. I professori e i rappresentanti delle istituzioni evitavano in tutti i modi di farsi vedere per non subire contestazioni. Nonostante questo, il periodo passato all’Università resta il più importante e formativo della mia vita. Nel quale ho acquisito gli strumenti intellettuali e caratteriali che mi hanno guidato nella vita». Ripensando all’esperienza di quegli anni e ai rapporti umani e professionali che lo hanno accompagnato finora, ha ricordato l’ex rettore dell’Ateneo trentino Massimo Egidi. «Tra i professori che insegnavano al corso di laurea in Economia politica – le sue parole – c’era un giovane docente che era appena arrivato dagli Stati Uniti e aveva un incarico di insegnamento di Econometria. Il suo nome era Massimo Egidi e la materia che insegnava non era certo tra le più popolari in un periodo nel quale gli studenti rivendicavano gli esami di gruppo e il 30 politico. Ma lui dimostrò anche nel difficile contesto di allora una coerenza e un rigore che lo hanno accompagnato in tutta la sua vita».
Un riferimento agli anni Sessanta e Settanta e alle proteste di allora che servono a Bernabè anche per ricollegarsi alla situazione contemporanea. «Oggi come allora c’è il rifiuto della guerra che motiva le proteste studentesche. Ieri era la guerra in Vietnam e oggi sono la guerra in Ucraina, l’attentato terroristico di Hamas e i massacri della popolazione civile nella striscia di Gaza».
Con una riflessione sulle sfide che in questo momento deve affrontare l’Università, il presidente antepone alla specializzazione orientata all’ingresso nel mondo del lavoro la creazione di una generazione di giovani abituati «alla profondità del sapere, al dubbio e al confronto». Non è mancato un cenno alla capacità dell’Università di attrarre talenti a livello internazionale e alle risorse finanziarie per mantenere alta la qualità della ricerca. Con un paragone con gli Stati Uniti e in particolare con Harvard, che dispone di un patrimonio di 53 miliardi di dollari frutto di fondi individuali, legati e lasciti patrimoniali, l’Italia anche se «non dispone di patrimoni paragonabili a questi, può offrire un ambiente umano e intellettuale in grado di rappresentare un polo di attrazione. Occorre che anche il territorio con le sue imprese e il concorso di tutta la società civile contribuiscano al successo dell’Università». Così Bernabè.

DA SIN. FRANCESCA DEMICHELIS VALENTINA ADAMI ELENA FRANCHI GEORGIOS GLOUFTSIOS FLAVIO DEFLORIAN INNAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024-2025 – TRENTO 26 NOVEMBRE 2024 – FOTO PAOLO PEDROTTI

In chiusura della cerimonia il momento della prolusione di Enrico Letta, decano della School of politics, economics and global affairs della IE University di Madrid e presidente dell’Istituto Jacques Delors. Il suo discorso si è concentrato proprio sul tema dell’integrazione europea e del ruolo degli atenei italiani in questo processo. «L’università gioca un ruolo fondamentale per un motivo molto semplice – la sua riflessione, che prosegue – ciò che oggi ci fa essere più in ritardo rispetto agli Stati Uniti, alla Cina è l’investimento in ricerca, conoscenza, innovazione. Siamo indietro per tanti motivi, per la frammentazione del nostro sistema, perché gli investimenti privati sono troppo frammentati. Su temi come l’intelligenza artificiale, americani e cinesi vincono perché hanno grandissime capacità di investimento. Basta vedere cosa fa sullo spazio Elon Musk con investimenti privati. Noi in Europa purtroppo siamo divisi in 27 su questi temi e non siamo in grado di reggere». Quindi il tema delle risorse diventa di vitale importanza, come richiamato anche nel report sul futuro del mercato unico che gli è stato commissionato dal Consiglio europeo e dalla Commissione europea. Il documento si intitola “Molto più che un mercato”.
«Gli investimenti sull’università, sull’innovazione e la conoscenza hanno fatto parte anche del cuore delle proposte del mio rapporto sul futuro del mercato unico europeo, con la proposta della cosiddetta quinta libertà. Oltre alle quattro libertà tipiche del mercato unico – beni, servizi, capitali e persone – la quinta libertà, quella dell’innovazione e della conoscenza, è la chiave dei prossimi cinque anni. Sono ottimista – sono ancora le sue parole – perché ho visto che l’ultima conclusione del Consiglio europeo di Budapest di due settimane fa ha messo la proposta della quinta libertà come una proposta che tutti i 27 Paesi europei hanno preso come tale. Spero che questa sia veramente la grande impronta che daremo a questa legislatura europea».

La cerimonia è stata accompagnata dalla Corale polifonica e Orchestra UniTrento, diretta dal professor Marco Gozzi. La corale è composta da studenti e studentesse, docenti e personale dell’Università di Trento. Durante la cerimonia è stato previsto il servizio Lis (Lingua dei segni italiana). La registrazione della cerimonia è sul sito uniTn: www.unitn.it/inaugurazione-anno-accademico

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *