X

Tempo incerto per tutto il weekend, temporali da sabato

Sabato dopo una mattinata calda, temporali volenti colpiranno gran parte del centrosud a partire dai monti verso la Toscana, tutto il Lazio, la Campania, anche le zone interne di Sicilia e Sardegna. Altri temporali interesseranno le Alpi e rilievi liguri: tutto dipende da infiltrazioni da est dai Balcani che creano contrasti termici con le temperature e umidità ormai elevate sulle nostre regioni. La domenica sarà più soleggiata, con clima mite sui 25°C, mentre ancora temporali veloci interesseranno la Puglia, la Basilicata e la Calabria e poi nel pomeriggio di nuovo le Alpi. In serata e nella notte i temporali dalle Alpi si porteranno sulla pianura padana anche con grandinate.
 
SABATO 26: Tempo ancor più instabile a causa di infiltrazioni fresche da est. Dapprima piovaschi sulle Prealpi venete e trentine,  Veneto, Valpadana, Emilia, temporali forti sul nord della Sardegna. Poi nel corso della giornata  temporali diffusi sulle Alpi, prealpi, Piemonte, localmente Emilia, tutti i rilievi liguri,  tutte le zone interne del centrosud e localmente resto della Toscana, tutto il Lazio, Roma, zone interne di Abruzzo, Molise, al sud tutto su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e poi gran parte della Sardegna e anche ennese e catanese e siracusano in Sicilia. Tempo migliore e mite su coste venete, ferrarese, Romagna, Marche, e sull’Alto Adige.  Nella notte successiva temporali forti al sud dalla Campania verso Basilicata, Puglia, Calabria.
 
DOMENICA 27: In prevalenza sole, la perturbazione del Sabato si porta sulla Calabria con temporali, residui su Leccese. Nel pomeriggio temporali sulle Alpi, Prealpi, alti Veneto verso Veronese, bresciano, altri temporali sui rilievi liguri,  ancora Calabria, Leccese, catanese-siracusano e forti sulla Sardegna-orientale specie sull’Ogliastra. Clima mite ovunque con 24/25°C. Attenzione: in serata perturbazione da nord con temporali dalle Alpi e Prealpi verso  la Valpadana, spcie Lombardia, Veneto poi Emilia, infine Romagna nella notte.
 
LUNEDI 28: Veloce perturbazione con temporali al centro specie Marche e Appennini diretti verso le zone interne del centrosud e Appennini tutti in sconfinamento verso tutte le zone vicine ai monti sul Lazio, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Irpinia, Lucania, zone interne della Puglia, Sila, Crotonese. Temporali su Sardegna orientale. Nel pomeriggio temporali su est Alpi e Friuli, locali su Alpi marittime, rilievi Liguri, est Sardegna e Ogliastra/nuorese in particolare. La sera temporali dall’Irpinia verso tutta la Puglia.
 
MARTEDI 29: Dapprima sole e più caldo. Poi temporali sulle Alpi orientali e Friuli, poi nel corso del pomeriggio temporali sulle  Alpi, forti su Trentino e Bellunese, temporali sui rilievi liguri, tosco-Emiliani, tutti gli Appennini specie tra Lazio e Abruzzo, sulla Sila,Basilicata, Leccese, temporali tra ennese-catanese e sulla Sardegna orientale dai monti verso Nuorese-Ogliastra.
 
MERCOLEDI 30: Dapprima sole e clima estivo con 27/30°C, più caldo su zone interne e più mite sulle coste. Poi temporali nel pomeriggio sulle Alpi e Prealpi tutte, rilievi liguri, liguri-emiliani, tutti gli Appennini, forti su quelli tra Lazio e Abruzzo e sul casertano, locali su zone interne campane, lucane, leccese, Crotonese, est Sicilia e Nuorese-Ogliastra.
Categories: NordEst
Redazione:
Related Post