X

Ritorna l’antica Fiera di San Matteo

  • A Tavola con l''Autore – Martedì 28 ottobre 2008, ore 20.00
    Ristorante Unisono, piazza Maggiore, tel. 0439/840594
    “Racconti d’autunno” Letture di Annunciata Olivieri e Eros Zecchini
  • Mercoledì 29 ottobre 2008, ore 20.00
    Ristorante Panevin, loc. Cart, tel. 0439/83466
    “Cena con filò” Poesie in dialetto feltrino di e con Federico Mimiola
  • Giovedì 30 ottobre 2008, ore 20.00
    Ristorante San Mauro, frazione Arson 27/30, tel 0439/42002
    “Le opere e i giorni. I rapporti fra l’astronomia e il calendario agricolo nella tradizione popolare” con Gabriele Vanin
  • Venerdì 31 ottobre 2008, ore 20.00
    Ristorante San Fermo, via San Fermo, 30, tel. 0439/880133
    “I prodotti della Terra Feltrina” con Serena Turrin e Gloria Dalla Cort
    *E’ gradita la prenotazione
  • Sabato 1 novembre – Municipio di Feltre – Sala degli Stemmi

ore 16.00
– Saluto delle autorità e presentazione dell'Antica Fiera di San Matteo 2008
– Convegno Una filiera locale del legno cippato, L'impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina con Interventi di:

– Matteo Aguanno (Comunità Montana Feltrina)
"Il percorso della Comunità Montana Feltrina nella filiera del legno-energia"
– Loris Agostinetto (Veneto Agricoltura)
"Veneto Agricoltura e Comunità Montana Feltrina: una collaborazione per lo sviluppo della filiera del legno-energia"
– Luca Canzan (dott. forestale, libero professionista)
"Lo studio di fattibilità per la alimentazione di una caldaia a cippato per la Comunità Montana Feltrina"
– Claudio Frescura (dott. forestale, libero professionista)
"Utilizzo di un sistema informatico territoriale per la stima della biomassa legnosa ritraibile"
Nel corso del convegno verrà distribuita la pubblicazione dello studio a colori stampata in edizione limitata
ore 19.00
Apertura stand gastronomici dell'Associazione GILF e della Confraternita La Caminaza
ore 20.30
Concerto del gruppo Upà da le strighe

  • Domenica 2 novembre – Largo Castaldi, Campo Giorgio

ore 9.30
Apertura degli stand
ore 10.00
Concerto della Banda "Città di Feltre"
ore 10.30
Parata della Banda con corteo equestre a cura del Corpo Forestale dello Stato
ore 14.00-17.00
Stand del Coordinamento dei "Casei" del Feltrino
Far formai: dimostrazione della produzione del formaggio con il metodo tradizionale
a cura dell'Associazione Casel de Celarda
ore 15.00

Stand degli appuntamenti
Laboratorio del gusto: analisi sensoriale delle mele
a cura dell'Ist. Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "A. Della Lucia"
ore 16.30
Stand degli appuntamenti
Concerto del gruppo Al Tei
ore 19.00
Chiusura degli stand
Organizzazione:
Città di Feltre
Coldiretti
Con la collaborazione di:
Regione del Veneto
Provincia di Belluno
Comunità Montana Feltrina
Associazione Provinciale Allevatori
ASCOM
Banda "Città di Feltre"
Consorzio Tutela Fagiolo di Lamon
Consorzio Tutela Mais Sponcio
Consorzio Tutela Morone e Castagno del Feltrino
Consorzio Tutela Noce di Feltre
Consorzio Tutela Pom Prussian
Cooperativa "La Fiorita"
Cooperativa "La Pedemontana"
Cooperativa "Valcarne"
GILF
Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente "A. Della Lucia"
Confraternita "La Caminaza"
Veneto Agricoltura

Categories: NordEst
Redazione:
Related Post