X

Progetto gallo cedrone, Una giornata di studio al Parco

Il progetto gallo cedrone – Nel corso del 2008 l’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino ha avviato un rapporto di collaborazione con l’Università di Friburgo, finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca sul gallo cedrone intitolato "Differenze stagionali nella selezione dell’habitat e nell’uso dello spazio nel gallo cedrone (Tetrao urogallus) nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino".

Nei due anni successivi sono stati catturati e radiomarcati 8 soggetti, quindi seguiti costantemente con la tecnica della radiotelemetria.

Lo studio – Per presentare i dati ottenuti sino ad ora in tale ambito e per poter discutere le problematiche legate alla conservazione di questa specie, l’Ente Parco Paneveggio-Pale di San Martino, in collaborazione con l’Università di Friburgo (D), organizza a Tonadico (TN), per il giorno 26 novembre 2010 una giornata di studio dal titolo: "Conoscere per meglio gestire. Il Progetto gallo cedrone nel Parco Paneveggio Pale di San Martino".


<<Femmina di gallo cedrone catturata
per le biometrie e per la marcatura

  • Altre notizie in breve dal Parco:

Un fiume di legno a Fonzaso

E così, come lungo i secoli, il legname fluitava dalle Valli del Vanoi e di Primiero, verso Venezia, anche la mostra “Un fiume di legno”, ha iniziato il suo viaggio verso la pianura veneta. Continua »

•Ri – presentato il lago Welsperg
•La cantautrice Elisa in Val Canali
•I paesaggi del Parco nelle foto panoramiche a 360°
•I gliridi del Parco

Concorso Fotografico

Due splendide foto del Parco ottengono ill 5° e 10° premio nel concorso internazionale … Continua »

  •  Altre notizie in breve dal Parco:
Progetto LIFE+ “COORNATA”:
il Parco porta la sua esperienza

Il Parco di Paneveggio e il Servizio Foreste e Fauna della Provincia di Trento hanno avviato una collaborazione che prevede il supporto, alle attività di cattura di esemplari di Camoscio Appenninico nell’ambito del Progetto LIFE+ “COORNATA” …

leggi la notizia»

I nuovi tetti a scàndole
ai “Pradi di Tognòla”

Ecco, come appaiono le nuove coperture a scàndole ai  “Pradi di Tognòla”, sul Sentiero Etnografico del Vanoi.  I lavori sono stati realizzati, nei mesi scorsi, dal personale del Parco specializzato in tetti a scàndole, utilizzando le antiche tecniche, insegnate da alcuni “tesori viventi” …?

leggi la notizia»

Categories: NordEst
Redazione:
Related Post