33 le novità, delle quali 2 nuove 2 stelle e 30 nuove 1 stella per un totale di 374 ristoranti stellati. Confermate tutte le 3 stelle, che salgono così a 11

Nordest – Pioggia di stelle alla 65^ guida Michelin Italia. Una novità tra le Tre stelle Michelin, Enrico Bartolini al Mudec di Milano. Due nuove entrate tra le Due Stelle Michelin: Glam di Enrico Bartolini a Venezia e La Madernessa di Michelangelo Mammoliti, nel cuneese.
Perdono una stella
Scendono da due a una stella, Vissani a Baschi (Tr) e Locanda Margon a Ravina (Tn), Al sorriso di Soriso (No), Locanda Don Serafino a Ragusa.
La 65a edizione della Guida Michelin Italia è stata presentata al Teatro Municipale di Piacenza. Ogni anno, dall’edizione 2018, il gruppo dei tristellati è cresciuto. Nella Guida Michelin Italia 2020 si inserisce nel novero dei più prestigiosi ristoranti Enrico Bartolini al MUDEC.
Enrico Bartolini ha conquistato la sua prima stella nel 2010 a le Robinie e poi nel 2011 al Ristorante Devero, la seconda nel 2014. Nel 2017 approda al MUDEC, confermando la seconda stella e guadagnando oggi la terza.
Gli 11 che “valgono il viaggio”
Nella Guida Michelin 2020, i ristoranti che propongono una cucina che “vale il viaggio” e quindi le Michelin, sono: Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), St. Hubertus, a San Cassiano (BZ), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Mauro Uliassi a Senigallia (AN) e Enrico Bartolini al MUDEC a Milano.
Sono due le novità tra i 35 ristoranti
• La Madernassa, a Guarene in provincia di Cuneo. Lo chef Michelangelo Mammoliti classe 1985, propone una cucina che è diventata una tappa irrinunciabile nel circuito dei grandi ristoranti della regione. I piatti esprimono rigore, tecnica e precisione, ma l’anima viene dalla tradizione e dai prodotti piemontesi, a cui si aggiungono proposte di mare, ingredienti esotici, talvolta asiatici, e i prodotti coltivati personalmente da Michelangelo nell’orto del ristorante.
• GLAM di Enrico Bartolini a Venezia. Con tanta fantasia la carta “pesca” nel mercato di Rialto e non solo per le specialità ittiche, a cui si aggiungono ricette del territorio reinterpretate dall’estro dello chef Donato Ascani, classe 1987. La sua proposta è una solenne sintesi tra creatività e istinto ispirati nel quotidiano dagli ingredienti locali con tocchi d’oriente e erbe aromatiche della laguna.
Sono 328 i ristoranti dalla “cucina di grande qualità, che merita la tappa”, dei quali 30 new entry: le regioni più ricche di novità sono la Lombardia, la Campania e la Toscana, alle quali sono state assegnate più del 50% delle nuove stelle.
Il panorama stellato 2020
328 ristoranti (30 novità)
35 ristoranti (2 novità)
11 ristoranti (1 novità)
Per un totale di 374 ristoranti stellati.