La quarta edizione della rassegna “Musica in Sena” da il via alla nuova stagione del “Teatro della Sena” di Feltre
di Alessa Simion
Feltre (Belluno) – Il “Teatro della Sena” ospita il suo primo concerto di questa stagione, in programma sabato 1 aprile alle ore 21. Il palco vede protagonista il Gruppo strumentale Renato Dionisi, formato da 11 elementi: Chizuru Deguchi, violino – Astrid Harlan, violino – Massimo Semenzin, violino – Luca Giordani, violino e viola – Claudio Colmanet, violino e viola – Dora Cainelli, violoncello – Daniele Giongo, contrabbasso – Irio Zenatti, chitarra – Marcello Barberi, flauto – Ilaria Springhetti, flauto – Stefano Bertagnolli, clavicembalo.
Il Gruppo presenta il concerto “Corde e fiati barocchi“, con musiche di Galuppi, Bach, Telemann e Vivaldi.
Nel 1996 nasce l’Associazione Cameristica “Rovereto”, utilizzando grande varietà di strumenti e praticando una variazione musicale che descrive pressappoco tutte le epoche, cominciarono così a soddisfare il loro intento di eseguire un repertorio più ricco possibile di strumenti da camera. Con il passare del tempo il repertorio del gruppo si è ampliato e accanto a programmi con musica del ‘900 propone anche repertori di altri periodi storico-musicali o misti.
La formazione dell’ ensamble varia a seconda dei pezzi; solitamente si va dal trio, alla piccola orchestra da camera. Il nome “Gruppo strumentale Renato Dionisi” viene assegnato alla piccola orchestra dopo la scomparsa del compositore Renato Dionisi nell’ anno 2000.
Tra le attività del Gruppo, oltre ai numerosi concerti in ambito nazionale, c’è stata la realizzazione di un CD con musiche da camera del compositore e le molte collaborazioni con compositori (tra i quali anche allievi del Maestro) attivi sul territorio, al fine di stimolare la produzione di nuovi lavori musicali.
I prossimi appuntamenti
sabato 8 aprile, alle ore 21.00, il Duo Gollut – Nebiolo presenta CAFÉ PARISIEN. Incontro immaginario tra compositori dei due mondi
con Jeanne Gollut, flauto di Pan – Alessio Nebiolo, chitarra
sabato 22 aprile, ore 21.00, l’Ensamble Scintille di Musica presenta IN DULCEDINE ET ARDORE. Il volto dell’amore ai tempi delle Dame
con Lia Serafini, soprano – Francesca Torelli, arciliuto – Cristiano Contadin, viola da gamba
sabato 6 maggio, ore 21,00, Ars Baroca Ensemble presenta DOLCE E ACERBO. Viaggio Musicale nell’Europa del ‘700
con Manuel Staropoli, flauto dolce e traversiere – Luca Ventimiglia, Fabiano Martignago, flauti dolci – Giulio Padoin, violoncello barocco – Deniel Perer, cembalo
(concerto fuori abbonamento in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica Francesco Sandi)
La prenotazione è obbligatoria e si effettua on line sul sito http://cultura.comune.feltre.bl.it/. Ritiro abbonamenti e biglietti (anche per i concerti successivi) all’ingresso del Teatro de la Sena, nei giorni sabato 1, 8 e 22 aprile dalle 18.30 alle 20.45. Dopo le ore 20.45 i biglietti prenotati e non ritirati saranno assegnati ad altri eventuali richiedenti.