Primo Piano

Dolomiti, weekend 7/8 dicembre con neve a bassa quota, pioggia e vento

Share Button

Inverno in arrivo sull’Italia con freddo, venti forti e neve a bassa quota. Secondo le previsioni meteo nelle prossime ore correnti di origine artica arriveranno sul Mediterraneo dando vita a un ciclone carico di maltempo, antipasto del weekend del 7 e 8 dicembre con la prima spallata invernale


 

NordEst (Adnkronos) –  Arpav Dolomiti meteo conferma dalla serata di sabato 7 e nella giornata di domenica 8, tempo perturbato con precipitazioni diffuse anche consistenti, specie su Dolomiti, Prealpi centro-occidentali e pianura centro-meridionale, nevicate in montagna fino a quote basse (in genere oltre i 600-900 m di quota), a tratti anche fino a qualche fondovalle prealpino. Domenica venti da tesi a forti dai quadranti orientali sulle dorsali prealpine e su pianura e costa, specie centro-meridionali.

Meteotrentino segnala sabato, nubi in aumento con precipitazioni sparse a partire da ovest nel tardo pomeriggio, più diffuse e intense nella notte e nelle prime ore di domenica. Attese nevicate anche a bassa quota nelle prime ore del mattino, che a tratti potranno raggiungere anche i fondovalle più bassi. Dal pomeriggio di domenica graduale attenuazione delle precipitazioni e rialzo termico, con nevicate che persisteranno sui rilievi oltre gli 800-1000 m. Lunedì nelle prime ore del mattino coperto con quota neve nuovamente in calo, specie sui settori orientali; nel corso della giornata perlopiù nuvoloso. Martedì nubi al mattino poi via via più soleggiato. Mercoledì e giovedì molto soleggiato.

Le previsioni di Arpav Dolomiti

Tempo previsto

sabato 7. Aumento della nuvolosità alta dal mattino con cielo a tratti velato, nel pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso o coperto ovunque da metà pomeriggio.
Precipitazioni. Verso sera aumento della probabilità di prime deboli precipitazioni ad iniziare da Prealpi veronesi (30-50%) in estensione a tutto il territorio entro la mezzanotte (60-80%) quando tenderanno ad intensificarsi su Prealpi. Il limite neve scenderà fino a 600-900 m sulle Dolomiti ed a 700-1000 m sulle Prealpi.
Temperature. Temperature in generale calo, con inversione termica mattutina e minime in serata in quota. Su Prealpi – a 1500 m: min -1 max 2, a 2000 m: min -5 max 0 Dolomiti – a 2000 m: min -6 max -1, a 3000 m: min -10 max -4
Venti. Venti deboli di direzione variabile nelle valli, in quota fino al primo mattino da nordovest moderati/tesi in rotazione da sud-ovest dalle ore centrali e poi da sudest e in rinforzo in serata, a 10-25 km/h a 2000 e 20-40 km/h a 3000 m.

domenica 8. Cielo coperto ovunque.
Precipitazioni. Nella notte e fino al primo mattino diffuse (100%) deboli o a tratti moderate su Dolomiti, moderate a tratti forti su Prealpi, in generale attenuazione a deboli durante le ore centrali e nel pomeriggio/sera ma sempre probabili (80-100%), e a tratti moderate su alcuni settori Prealpini. Limite neve in calo fino a gran parte dei fondovalle dolomitici durante la notte, in lieve rialzo durante il giorno, attorno a 600-900 m su Prealpi ma a tratti localmente a fondovalle specie durante la notte, in generale lieve rialzo. Gli accumuli previsti sono ancora piuttosto incerti ma non sono da escludere localmente consistenti, specie su alcuni settori prealpini. Mediamente, oltre i 1200 m sono previsti 15-40 cm su Dolomiti, 25-50 cm su Prealpi, localmente possibili accumuli superiori.
Temperature. Temperature massime in calo Prealpi – a 1500 m: min -4 max -1, a 2000 m: min -5 max -5 Dolomiti – a 2000 m: min -7 max -5, a 3000 m: min -12 max -11
Venti. Venti in quota moderati/tesi dai quadranti orientali con rinforzi fino a forti sulle dorsali Prealpine, deboli variabili nelle valli, a 15-45 km/h a 2000 m e 30-55 km/h a 3000 m.

Tendenza

lunedì 9. Cielo per lo più nuvoloso o molto nuvoloso con deboli o debolissime precipitazioni sparse o diffuse possibili durante tutto il giorno, con tendenza ad esaurimento dal pomeriggio su Prealpi ovest, nevose attorno a 1000-1300 m. (accumuli per lo più irrisori o modesti) Temperature in generale lieve aumento. Venti in quota moderati orientali.

martedì 10. Cielo per lo più nuvoloso per gran parte della giornata con debolissime nevicate a tratti oltre i 1100-1400 m. Temperature in lieve aumento. Venti in quota deboli/moderati da est/nordest, deboli variabili nelle valli.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *