X

Con le ‘Ciaspole’ nei Parchi italiani: i prossimi appuntamenti

Ecco le prossime iniziative per scoprire i Parchi italiani

Il 29 gennaio – visita guidata nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San
Martino (Trentino-Alto Adige)
SCOPRIRE VILLA WELSPERG, LA CASA DEL PARCO IN VAL CANALI
Visita guidata alla nuovo Centro Visitatori dedicato alle Valli del Parco
con degustazione di formaggi del Caseificio Sociale di Primiero. A Villa
Welsperg scoprirete i principali aspetti naturalistici del Parco Naturale
Paneveggio Pale di San Martino e un pezzo di storia secolare di Primiero.
Ritrovo presso il Centro Visitatori di Villa Welsperg alle ore 14.30.
Durata attività due ore circa. Costo Euro 3 (compreso biglietto di
ingresso).
Informazioni e prenotazioni: Tel. 0439/765977

Altre info sul Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
http://www.parks.it/parco.paneveggio.pale.s.martino

Il 31 gennaio – ciaspolata al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e
Brasimone (Emilia-Romagna)
CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA
Ciaspolata guidata sulle praterie del Poranceto illuminate dalla luna
piena. Ritrovo al Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano), alle ore 21.30.
Termine previsto alle ore 24.30 circa. Possibilità di cenare in
foresteria alle ore 19.15 (per prenotare telefonare al 335/5344413). Costo:
10 Euro per gli adulti, 5 Euro per i minori di 14 anni (possibilità di
noleggio ciaspole 5 Euro e bastoncini 2 Euro).
Per informazioni e la prenotazione obbligatoria: Tel. 349/4653877 –
349/4653877 – E-mail: info@coopmadreselva.it

Altre info sul Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone
http://www.parks.it/parco.suviana.brasimone

Il 31 gennaio – escursione naturalistica invernale al Parco Naturale
Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli-Venezia Giulia)
IL BOSCO DEL CAMET AL CHIARO DI LUNA
Facile percorso con le racchette da neve nello scenario innevato dei boschi
di Sella Nevea. Ritrovo: partenza vecchia funivia del Canin a Sella Nevea,
ore 17.00. Durata: 4 ore. Quota individuale di partecipazione: Euro 12,00.
Necessaria pila frontale. Guida: Leila Meroi
Per informazioni e la prenotazione (entro le ore 17.00 di giovedì 29
gennaio): Tel. 0433/53534 – E-mail: info@parcoprealpigiulie.it

Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie
http://www.parks.it/parco.prealpi.giulie

Il 31 gennaio – osservare la volta celeste al Parco Regionale Abbazia di
Monteveglio (Emilia-Romagna)
LA NOTTE DELLE STELLE
Serata nei prati di San Teodoro per osservare la volta celeste e capire
come leggere il cielo e le sue straordinarie leggende col supporto di un
potente telescopio. Per l’occasione interverranno: Giove, la Luna, le
Pleiadi, Orione e altri ancora. Ritrovo presso il Centro Parco San Teodoro
alle ore 20.30. Termine previsto ore 23.00 circa. Costo 5 Euro a
partecipante, gratuito ai minori di anni 10. Minimo 10 partecipanti.
Per informazioni e la prenotazione (obbligatoria entro la sera precedente):
Tel. 335/8458627 Matteo Benevelli

Altre info sul Parco Regionale Abbazia di Monteveglio
http://www.parks.it/parco.abbazia.monteveglio

Il 31 gennaio – ciaspolata notturna con cena di montagna al Parco Nazionale
Gran Paradiso (Piemonte – Valle d’Aosta)
LUNA DI NEVE
La notte, i passi delle ciaspole sulla neve soffice, il piacere di
rientrare al caldo nell’intimit√† raccolta del rifugio, il cibo con un
sapore diverso, pi√π intenso. Ritrovo: ore 17,30 presso il bar “Lo
sciatore” Chiapili di sotto Ceresole Reale. Rientro: ore 20,30 circa per la
cena presso una struttura convenzionata della zona. Costo: escursione Euro
10,00; cena Euro 15,00 (facoltativa) + Euro 5,00 noleggio ciaspole e
bastoncini per chi ne è sprovvisto.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 340/3653595 – E-mail:
info@naturalp.it

Altre info sul Parco Nazionale Gran Paradiso
http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso

Il 31 gennaio – escursione con racchette da neve al Parco Naturale
Regionale Monti Simbruini (Lazio)
CIASPOLATA MONTE AUTORE
Classica dei Monti Simbruini, il Monte Autore regala una vista a 360° sul
Lazio e l’Abruzzo. Partenza da Campo dell’Osso, per un itinerario agevole e
piacevole. Lunghezza: 8 km Durata: 5 h. Abbigliamento e attrezzatura
consigliata: calzature impermeabili (da trekking), tuta da neve o pantaloni
e sottopantaloni (ghette), maglia a maniche lunghe, felpa o pile o
maglione, giacca a vento, k-way o mantellina, acqua (1,5 litri), pranzo a
sacco. Generi di conforto, cappello di pile o di lana, guanti, occhiali da
sole. Punto di ritrovo: Livata – Centro Visita del Parco ore 9.30.
Per informazioni e la prenotazione obbligatoria: Tel. 3935968258 – E-mail:
viverelaniene@gmail.com

Altre info sul Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
http://www.parks.it/parco.monti.simbruini

Il 31 gennaio e l’1 febbraio – trek Avventura con ciaspolata notturna in
quota sulle tracce del lupo al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
(Lazio – Abruzzo – Molise)
“AL LUPO! AL LUPO!” TREK AVVENTURA
Un entusiasmante ed avventuruoso week-end dedicato alla scoperta del lupo.
Due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dedicati a coloro che vanno alla
ricerca del “brivido” e di forti sensazioni. Due splendide escursioni di
cui la prima con ciaspolata notturna in montagna e ritorno al buio in tarda
serata e la seconda con l’esplorazione di uno dei territori pi√π
selvaggi e pi√π frequentati dal mitico predatore. Una “due giorni” in
cui percorreremo i sentieri dove, i lupi, sono soliti passare per ribadire
il proprio territorio e per scovare le proprie prede, cercando i segni
della loro presenza.
Per informazioni, contattare Pietro Santucci: Tel. 335/8053489 – E-mail:
escursioni@labetullaonline.com

Altre info sul Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
http://www.parks.it/parco.nazionale.abruzzo

L’1 febbraio – ciaspolata nel bosco innevato ascoltando i racconti
dell’inverno al Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (Emilia-Romagna –
Toscana)
RACCONTI DI NEVE
Dall’accogliente Rifugio Lagdei (1251 m), partiremo alla volta del Lago
Santo, per visitarlo nella sua veste invernale. Passeggiando con le
ciaspole nel bosco, ascolteremo i racconti dell’inverno dell’attore Davide
Villani. Tempo di percorrenza soste escluse: 3 ore; orario di rientro
previsto: 13.30 circa. Grado di difficoltà: escursione
medio-facile.Necessità: scarponi impermeabili (possibilmente non dopo
sci), cuffia, sciarpa, guanti, scarponi, ciaspole (noleggiabili al Rifugio)
e bastoncini e quanto altro utile per una escursione invernale, al termine
possibilità di pranzo (alla carta) insieme al Rifugio Lagdei. Quota
individuale accompagnamento: 20 Euro adulti, 10 Euro bambini.
Per informazioni e la prenotazione obbligatoria, contattare Giacomo
Guidetti: Tel. 347/7553053 – E-mail: giacomo.guidetti@yahoo.it

Altre info sul Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
http://www.parks.it/parco.nazionale.app.tosco.emil

Redazione:
Related Post