L’amministrazione della cosa pubblica al tempo dell’impero: il capitanato distrettuale di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – In un periodo in cui si parla di autonomia come un “privilegio”, mi piace ricostruire un po’ della nostra storia per far capire, a chi pensa che l’autonomia di cui gode la Regione Trentino Alto Adige sia […]
Storia
Nel Vanoi si rinnova l’antica tradizione: sabato 30 giugno alle 20.30 la Prima di “Godimondo e Fortunato” a Prade dopo 10 anni
Sospensione temporanea della circolazione sulla SP 239 abitato di Prade dal bar Villanuova alla località Coroni nelle serate del 30.06-20.07-09.08-23.08-21.09.2018 per manifestazione ”Godimondo e Fortunato”. Navetta in zona, posti a sedere limitati per la rappresentazione Prade – Valle del Vanoi (Trento) – Ogni dieci anni la storica tradizione si ripete. Sabato sera 30 giugno alle 20.30 a […]
Il “Diario della Famiglia Negrelli” svela segreti d’altri tempi
Racconti inediti in un Primiero da scoprire di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – In un’epoca in cui nessuno avrebbe potuto pensare a quale livello lo sviluppo tecnologico sarebbe arrivato – Internet tra tutti – per avere quello che oggi chiamiamo web-log (diario in rete – termine che comunemente viene contratto in blog) era necessario […]
A Primiero si rinnova l’antica processione della “Madonna dell’Aiuto”
Simbolo di ringraziamento e di speranza. Molti fedeli hanno posto ai piedi della Madonna le chiavi di casa in segno di estrema fiducia di Liliana Cerqueni Primiero (Trento) – Il culto dedicato alla Madonna dell’Aiuto ha ricordato le proprie radici anche quest’anno con la storica processione che ha accompagnato – domenica sera – la statua […]
Apsp San Giuseppe in festa a Primiero con l’Arcivescovo Lauro Tisi: “Senza sorriso, non c’è Casa”
Una giornata nella grande famiglia della Casa di riposo San Giuseppe a Transacqua, con ospiti e famiglie, alla presenza del Vescovo Tisi, dei parroci del decanato, ma anche degli amministratori locali Primiero (Trento) – E’ stata l’occasione per ricordare il lungo cammino percorso in questi anni: dalle origini ad oggi, con gli importanti lavori svolti […]
Tanti Auguri nonna Cleofe, 90 anni e non sentirli: a Barbine nel Vanoi è un punto di riferimento per la comunità
Cleofe Rattin, nata il 23 aprile 1928, è la più giovane di sei fratelli avuti dalla famiglia detta «dei Fassani»…una storia di sacrifici e piccole grandi soddisfazioni quotidiane di Zaira Venzo Cara Cleofe, probabilmente ti starai chiedendo che hai fatto di tanto grave per essere finita sul giornale! Senza tante congetture, siamo certi che tu […]
Claudia Augusta, sinergie di confine tra Trentino e Bellunese: a Lamon presentati nuova cartina e progetto
Presentata in Comune a Lamon, la nuova cartina dedicata all’antico percorso “Claudia Augusta”, una delle più importanti strade storiche d’Europa che rafforza la collaborazione fra territori vicini NordEst – L’antica strada romana “Claudia Augusta” attraverso i suggestivi altipiani di Tesino, Lamon e Sovramonte. Una nuova importante opportunità finalizzata allo sviluppo comune per incentivare i flussi turistici sul territorio. […]
La Chiesa nuova di Fiera e i “Fatti di Primiero” del 1901: una clamorosa vicenda storica che segnò la comunità
La contesa su chi fosse realmente il titolare del diritto di possesso dell’edificio, durava già da parecchi anni ma si accende in particolare verso fine Ottocento di Ervino Filippi Gilli La Chiesa della Madonna dell’Aiuto o “Cesa Nova” è un edificio di culto eretto nel 1663 in centro a Fiera di Primiero. Questa, più ancora […]
Tullio Gadenz, il coraggio delle parole
A pagina 35 del volume ‘A Voce Sola’ dedicato alla vita e alle opere di Tullio Gadenz, compare la riproduzione del santino che annuncia la prima Comunione del di lui nipote, Alfio Corrocher celebrata domenica 8 aprile 1945 a San Martino di Castrozza di Sandro Gadenz Primiero San Martino di Castrozza (Trento) – A quella cerimonia […]
Tullio Sartori: fu il giurista della “Magnifica Comunità di Fiemme” coinvolto nei “Fatti di Innsbruck”
Il primierotto Tullio Sartori è figlio di quel Giovanni che ha dato il nome alla località di MonteCroce (o Pontet) e di cui ho scritto recentemente di Ervino Filippi Gilli Primiero (Trento) – Tullio Sartori è nato ad Innsbruck il 4 aprile 1862. Ha un curriculum studi tipico del periodo: Ginnasium a Trento e poi ad Innsbruck, […]